Che cosa sono gli HYIP?
Gli HYIP è una parola maschile che deriva da high yield investment program, ovvero investimenti ad alto rischio.
Queste piattaforme, prendono i soldi dai propri membri e li investono in azioni, obbligazioni ad alto rendimento, negoziazione in cambi (FOREX), o altro.
Il tutto, è come un prestito al creatore degli Hyip che successivamente paga gli investitori con gli interessi maturati.
Alcuni esempi di HYIP:
- Uefa Football 2016;
- AI PERFORMANCE – Clicca qui per il tutorial completo sulla piattaforma;
- ICL Football;
- Solid Trade Bank;
- City Build Trade;
- FFF Future Football Finance;
- AMMdefi;
- 8bit.ltd
Un high yield investment program è in realtà un tipo di schema ponzi o anche chiamato schema piramidale.
Si tratta di, finte aziende che promettono un ritorno dell’investimento insostenibilmente elevato pagando i primi investitori con i soldi dei nuovi arrivati, innescando un sistema a catena che smetterà di funzionare quando non ci saranno più nuovi arrivati.
Gli sviluppatori di questi Ponzi in genere creano un sito web e vanno ad offrire un programma di investimento che promette rendimenti molto elevati, come ad esempio 1%/10%/15% al giorno, rivelando pochi o nessun dettaglio nel modo in cui il denaro viene utilizzato.
Registrano queste finte aziende nella camera di commercio di paesi sperduti con dati rubati, riuscendo a mantenersi “invisibili” una volta andati in scam, ovvero la chiusura stessa della piattaforma scappando con i soldi degli investitori.
Sono dei ponzi organizzati da persone esperte ed è infatti difficilissimo rintracciarli. Allo stesso modo una volta depositati i fondi se l’HYIP va in scam è difficilissimo (impossibile nel 99% dei casi) averli indietro. I dati che utilizzano sono di qualcuno a cui han rubato l’identità.
È possibile (ci sono stati casi) anche spacciare il proprio business per un altro, come l’esempio di Uefa Football, dove è stato utilizzato il marchio Uefa e di altri sponsor senza alcuna autorizzazione.
L’unico modo per rintracciare l’admin (e possibili collaboratori) è ottenere un mandato per l’acquisizione dei log dell’hosting (cosa molto difficile) così da avere qualche IP indiziario.
Nonostante ciò, di solito chi c’è dietro utilizza VPN e VPS offshore ed in hotspot pubblici, di conseguenza bisogna chiedere anche i log a queste compagnie (che per legge mantengono i log per 60 giorni dopodiché vengono cancellati) ma ottenerli da loro è praticamente impossibile.
Prima che l’indagine venga portata avanti (se mai lo sarà) non ci saranno già più tracce e se mai vengono trovati i veri colpevoli, i vostri soldi sicuramente saranno bloccati in qualche banca offshore.
Ma quindi come pagano se realmente non investono?
Un nuovo HYIP è comparso sul web, si chiama Esempio-HYIP.com.
Esso si presenta come un’azienda che investe nel settore del trading e promette un guadagno passivo del 3% al giorno per 40 giorni con un ritorno dell’investimento del 120% (3% per 40giorni).
Prendiamo il caso che i primi 100 investitori che trovano l’HYIP vanno e ci investono 100€ a testa. Esempio-HYIP.com avrà così un budget di 10.000€.
Con questo budget ogni giorno paga ai 100 membri il 3% che sono in totale 300€ al giorno che escono dalle tasche dell’HYIP (3% di 100€ sono 3€ per 100 persone sono 300€).
Il secondo giorno quindi avremo come budget di Esempio-HYIP.com 9.400€ e ogni utente dei 100 avrà incassato 6€. A questo punto i 100 utenti per aumentare i profitti e arrivare prima al ROI (return on investment, quando si dice “tornare al ROI” si intende arrivare ad avere 100% ROI: quando un utente che ha investito 100€ riceve dal sito 100€), devono o invitare altri membri o attendere di generare profitti per raggiungere prima possibile il ROI.
Da qui iniziano i profitti, iniziano a promuovere l’HYIP così da trovare referral.
Così facendo Esempio-HYIP.com riceve ulteriori fondi che incrementano il budget riuscendo a continuare a pagare gli utenti i quali, mettendo in buona luce l’HYIP, attireranno l’attenzione di nuovi investitori.
Il ciclo va avanti finché le uscite che ha Esempio-HYIP.com non superano le entrate che riceve dai nuovi investitori. Quando l’HYIP arriverà ad avere per esempio 2.000€ al giorno di uscita e 1.000€ al giorno di entrata, come capirete va ad acquistare un debito.
Ovviamente gli HYIP si fermano molto prima, nel momento in cui le entrate diminuiscono e quindi il budget inizia a sgonfiarsi il truffatore chiude l’HYIP.
È per questo motivo che questi ponzi hanno una vita molto variabile. Alcune durano settimane, altre mesi.
Tutto dipende dall’hype (clamore) che riesce a creare, dall’interesse e la buona luce che l’HYIP ottiene. Ovviamente non sono tutti uguali gli schemi di questi ponzi, spesso vengono accorpati ad altri sistemi come pubblicità, giochi, “Pay to Click“, “Pay to Signup“, faucet e molto altro.
Lo scopo è quello e varia, dall’avere altre fonti di ingresso all’avere più utenza. Generalmente l’obiettivo è prolungare la vita dell’HYIP. Di base, se c’è un sito che offre un guadagno fisso o variabile tramite un semplice deposito al 99% è un ponzi. Diffidate comunque anche dai siti che sostengono di essere in quel 1%.
Perchè sono cosi famose e utilizzate?
Tolti quelli che non sanno cosa siano, la gente continua ad usare perché si, questi programmi sono truffe, ma ciò non vuol dire che non si possano “giocare”, perché è perfettamente possibile creare un profitto passivo tramite questi programmi partecipando in tempo, ovvero quando il debito è ancora basso/stabile.
Questo però non vuol dire che investire in un nuovo HYIP sia sicuro, come detto prima ci sono ponzi che durano pochi giorni.
Le variabili che influenzano la durata dell’HYIP sono tantissime:
L’admin che la gestisce (se è bravo o meno e come lavora di solito).
I piani di investimento (un HYIP con un piano dell’1% al giorno 5/7 (lun-ven) hanno molte più possibilità di durare rispetto ad una con un piano del 30% al giorno 7/7).
La percentuale di commissioni per i referral (più sono alte più tolgono budget). La pubblicità che viene fatta.
Il numero di monitor che la seguono (l’HYIP senza monitor sono molto meno sicure e poco controllabili). E molti altri fattori.
Per questo motivo è importantissimo sempre investire solo quello che si è disposti a perdere!
Ricordatevi che quando un sito propone “il guadagno perfetto”, “sicuro”, “certo”, “fisso”, “senza fare nulla” al 99.99% ha un sistema basato sul ponzi o su altre truffe o utilizzi azzardati dei vostri fondi.
Il guadagno perfetto, sicuro o senza fare nulla non esiste.
Certo si può dire “sono stato fregato!” ma è un po’ come se voi camminando in una strada abbiate incontrato un uomo incappucciato che vi ha detto “sto facendo milioni grazie ad un sistema sicuro, garantito, profittevole e senza fare sforzi.
Conclusioni:
Gli HYIP sono ponzi. Non esiste il guadagno sicuro. Si può guadagnare con esse ma bisogna stare molto attenti. Bisogna informarsi seriamente e studiare.
Gli HYIP (High Yield Investment Program) sono degli schemi piramidali su cui è possibile investire denaro. Tuttavia, va tenuto presente che si tratta di progetti a breve termine ed estremamente rischiosi.
Pur non essendo sostenibili sul lungo periodo, gli HYIP riescono a pagare gli utenti fin tanto che nuovi investitori entrano all’interno dello schema ponzi apportando liquidità alla piattaforma.
Thread by Dr. Heisenberg