Il Bonus Nonni 2024 è un’agevolazione introdotta dal governo per sostenere le famiglie con bambini, permettendo loro di usufruire di un contributo economico per l’assistenza fornita dai nonni o altri parenti non conviventi. Questo bonus fa parte del più ampio bonus baby sitter e prevede un importo massimo di 1.200 euro erogato dall’INPS.
Requisiti per ottenere il bonus nonni 2024
Per poter beneficiare del bonus nonni, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici:
- Tipologia di lavoratore: Il richiedente deve essere un dipendente del settore privato, del settore pubblico (solo per medici, infermieri, tecnici di laboratorio, forze dell’ordine), un lavoratore autonomo, iscritto alla Gestione Separata INPS o a una cassa privata.
- Non convivente: La persona che fornisce l’assistenza (nonno, zio, ecc.) non deve convivere con il nucleo familiare del bambino.
- Età dei bambini: Il bonus è disponibile per famiglie con figli di età inferiore ai 12 anni. Non ci sono limiti di età se il figlio ha una grave disabilità ed è iscritto a scuola o frequenta istituti diurni.
- Condizioni di esclusione: Il bonus non è disponibile se in famiglia c’è un membro che percepisce sostegni al reddito (disoccupazione, cassa integrazione, mobilità) o se un genitore è non lavoratore o disoccupato.
Come Richiedere il bonus nonni 2024 INPS
Per fare domanda del bonus nonni 2024 INPS, è possibile seguire diverse modalità:
- Online: Attraverso il sito INPS. È necessario accedere con SPID, CNS o PIN INPS.
- Call center: Contattando il call center INPS ai numeri 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile).
- Patronati: Recandosi presso i patronati della propria zona.
Procedura Online per richiedere il bonus
Per presentare la domanda online:
- Accedere al sito INPS e cliccare su “Accedi al servizio”.
- Entrare con SPID, CNS o PIN INPS.
- Inviare una nuova domanda seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma.
Una volta che l’INPS riceve la domanda, verifica i requisiti e invia una comunicazione di accettazione o rifiuto. In caso di accettazione, il richiedente deve registrarsi al Libretto Famiglia entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione. Il pagamento avviene tramite buoni da 10 euro ciascuno, con 8 euro netti al lavoratore e 2 euro di contributi.
Importo e Utilizzo del bonus 2024
L’importo massimo del bonus nonni 2024 è di 1.200 euro per nucleo familiare, indipendentemente dal numero di figli. Il denaro viene accreditato sul Libretto Famiglia, un’applicazione dell’INPS attraverso la quale è possibile pagare la persona che fornisce l’assistenza. Il libretto si divide in buoni da 10 euro, con cui è possibile remunerare il lavoratore per le ore di servizio svolte.
Domande Frequenti sul Bonus nonni 2024
I requisiti principali includono essere un dipendente del settore privato o pubblico (con specifiche categorie ammesse), un lavoratore autonomo o iscritto alla Gestione Separata INPS, avere figli sotto i 12 anni (o senza limiti di età in caso di disabilità grave), e non convivere con la persona che fornisce l’assistenza.
La domanda può essere presentata attraverso il sito INPS utilizzando SPID, CNS o PIN INPS, oppure tramite call center o patronati.
L’importo massimo del bonus è di 1.200 euro per nucleo familiare.
Il bonus viene accreditato sul Libretto Famiglia, un’applicazione dell’INPS, e può essere utilizzato tramite buoni da 10 euro ciascuno per pagare la persona che fornisce l’assistenza.
Per ulteriori dettagli, è consigliabile consultare il sito INPS o rivolgersi ai patronati locali per assistenza nella compilazione della domanda.